Terms of service
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Articolo 1 - Definizioni
In queste condizioni generali di vendita si applicano le seguenti definizioni:
Venditore: soggetto giuridico che acquista o vende professionalmente beni o servizi;
Cliente: la persona fisica che non agisce nell'esercizio di attività professionale che effettua un acquisto dal venditore;
Periodo di ripensamento: il periodo durante il quale il cliente può esercitare il diritto di recesso;
Diritto di recesso: la possibilità per il cliente di rinunciare al contratto a distanza entro il periodo di ripensamento;
Giorno: giorno di calendario;
Supporto durevole: qualsiasi mezzo utilizzato per memorizzare dati in modo che sia possibile la futura consultazione e la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate.
Contratto a distanza: accordo realizzato nel quadro di un sistema organizzato dal venditore per la vendita a distanza di prodotti e / o servizi fino alla conclusione del contratto utilizzando uno o più mezzi di comunicazione a distanza;
Sistemi tecnologici per la comunicazione a distanza: sistemi che possono essere utilizzati per stipulare un contratto, senza che il cliente e commerciante si trovino nello stesso luogo.
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Nome: Sales4Italy Srl
che agisce con il nome di VareseAtHome Shop (https://VareseAtHome.shop)
Indirizzo sede legale:
Registrato nel commerciale a Varese
Numero del registro del commercio: VA-349760
Numero di identificazione IVA: IT03416410128
Indirizzo postale e Servizio Clienti Italia:
Articolo 3 - Applicabilità
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte dell'imprenditore e agli eventuali accordi conclusi a distanza tra il venditore e i clienti.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali va messo a disposizione del cliente. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima che il contratto a distanza sia concluso, è necessario indicare che le condizioni generali dell'imprenditore sono disponibili online e potranno essere inviate appena possibile gratuitamente su richiesta del cliente.
Se il contratto a distanza è concluso per via elettronica, in deroga al punto precedente e prima che il contratto a distanza sia concluso, il testo delle presenti condizioni generali sarà impostato in modo tale che il cliente possa prenderne visione e sarà reso disponibile in formato elettronico in modo che possa essere memorizzato facilmente su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima che il contratto a distanza sia concluso, è necessario indicare dove possono essere lette le condizioni generali elettronicamente o informare il cliente che saranno inviate gratuitamente in altro modo su richiesta del cliente.
Nel caso in cui, oltre a questi termini e condizioni si applicano specifiche condizioni di prodotto o servizio, il secondo e terzo comma si applicano anche a tali condizioni specifiche e in caso di termini contrastanti, il cliente potrà contare sempre sulla disposizione applicabile che è più favorevole a lui.
Articolo 4 - L'offerta
Se l'offerta è di durata limitata e soggetta a condizioni, questo sarà esplicitamente indicato nell'offerta.
L'offerta comprende una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire una corretta valutazione dell'offerta da parte del cliente. Se il venditore utilizza delle immagini, queste immagini sono una rappresentazione fedele dei prodotti e/o servizi. Errori evidenti o errori nell’offerta non vincolano il venditore.
Ogni offerta contiene informazioni chiare per i clienti anche relativamente a quali sono i diritti e gli obblighi connessi all'accettazione dell'offerta.
In particolare:
- il prezzo comprensivo di tasse;
- eventuali spese di consegna;
- il modo in cui sarà concluso il contratto e quali azioni sono necessarie;
- come si applica il diritto di recesso;
- le modalità di pagamento, consegna o esecuzione del contratto;
- il termine per l'accettazione dell'offerta, o il termine per aderire al prezzo;
- i costi di comunicazione a distanza se sono calcolati su una base diversa dalla tariffa di base della comunicazione;
- se il contratto dopo la conclusione viene archiviato, e in caso affermativo il modo mediante cui i clienti possono eventualmente consultarlo;
- il modo in cui, prima della conclusione del contratto, il cliente può controllare e modificare, se necessario, le informazioni fornite da quest'ultimo ai sensi del contratto;
- eventuali altre lingue, tra cui l’italiano, in cui il contratto può essere concluso;
- la condotta a cui il venditore è soggetto e il modo in cui il cliente può consultare questi codici di comportamento per via elettronica.
Articolo 5 - Il contratto
Il contratto è soggetto alle disposizioni dell’articolo 4, e si considera concluso nel momento in cui il cliente accetta l'offerta e soddisfa le relative condizioni.
Se il cliente ha accettato l'offerta per via elettronica, il venditore dovrebbe inviare immediatamente ricevuta elettronica di accettazione dell'offerta. Fino al ricevimento di tale conferma da parte del venditore, il cliente può recedere dal contratto.
Se si conclude il contratto elettronicamente, il venditore prenderà misure tecniche e organizzative appropriate per proteggere la trasmissione elettronica dei dati e per garantire un ambiente web sicuro. Se il cliente può pagare elettronicamente, il venditore prenderà appropriate precauzioni di sicurezza.
Il venditore può - nel rispetto della legge - inviare email ai clienti per informarli in merito ai propri obblighi di pagamento, così come in merito a tutti i fatti e fattori che sono importanti per la conclusione responsabile del contratto a distanza. Se il venditore, sulla base delle informazioni raccolte, ritiene giustificato non concludere il contratto, ha diritto di rifiutare un ordine o una richiesta di esecuzione.
Il venditore farà in modo in inviare le seguenti informazioni al cliente per iscritto o in modo tale che possano essere memorizzate su un supporto durevole:
- l'indirizzo della sede principale a cui il cliente può indirizzare i propri reclami.;
- le condizioni e il modo in cui il cliente può esercitare il diritto di recesso, o una dichiarazione chiara per quanto riguarda l'esclusione del diritto di recesso;
- informazioni sulle garanzie e servizio post vendita esistente;
- i dati di cui all'articolo 4, comma 3, a meno che il venditore abbia già fornito, prima dell'esecuzione del contratto, questa informazione al cliente.
Articolo 6 - Diritto di recesso
Con riferimento ai prodotti:
Quando si acquistano prodotti, il cliente può recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo decorre dal giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte del cliente o di un rappresentante designato in anticipo da parte del cliente e va comunicato al venditore.
Durante tale periodo il cliente conserverà l'imballaggio del prodotto. Egli si impegna a aprire la confezione del prodotto nei limiti del necessario per poter valutare se desidera tenere il prodotto. Se esercita il proprio diritto di recesso, il prodotto con tutti gli accessori dovrà essere restituito nello stato originale, unitamente a manuali, etichette e istruzioni presenti al momento dell’apertura e nel suo imballaggio originale al venditore in conformità alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dal venditore, se ragionevolmente possibile.
Con riferimento ai servizi:
Con la fornitura di servizi, il cliente può recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni, a decorrere dalla data di stipula del contratto.
Per esercitare il diritto di recesso, il cliente dovrà far riferimento alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dal venditore prima della conclusione del contratto.
Articolo 7 - Costi in caso di recesso
Se il cliente esercita il diritto di recesso, il cliente dovrà pagare al massimo le sole spese per il reso dei beni.
Se il cliente ha pagato una somma, il venditore rimborserà tale importo il più presto possibile e comunque non oltre 14 giorni dopo il reso o la cancellazione.
Articolo 8 - Esclusione del diritto di recesso
Il venditore può escludere il diritto di recesso da parte del cliente nella misura prevista di cui al paragrafo 2 e 3 del presente articolo.
L'esclusione del diritto di recesso è valida solo se il venditore l’ha comunicata chiaramente nell'offerta prima della conclusione del contratto.
L’esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i seguenti prodotti:
- che sono stati fatti secondo le specifiche del cliente da parte del venditore;
- che sono chiaramente di natura personale;
- che non possono essere restituiti a causa della loro natura;
- che possono deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
- il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario sul quale il commerciante non ha alcuna influenza;
- per i singoli giornali e riviste;
- per le registrazioni audio e video e software, di cui il cliente ha rotto il sigillo.
Articolo 9 - Il prezzo
Durante il periodo in cui è valida l’offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi non verranno aumentati, fatta eccezione per le variazioni di prezzo dovute al mutamento delle aliquote IVA.
In deroga al paragrafo precedente, i prodotti o servizi i cui prezzi sono soggetti a fluttuazioni nel mercato finanziario su cui il commerciante non ha alcuna influenza hanno prezzi variabili. Queste fluttuazioni e il fatto che da esse dipende il prezzo, sono indicati nell'offerta.
I prezzi per la fornitura dei prodotti o servizi menzionati sono comprensivi di IVA.
Articolo 10 - Conformità e Garanzia
L'esistenza e la portata di una garanzia del produttore saranno indicati sull’etichetta del prodotto. Il venditore garantisce che i prodotti e/o i servizi siano conformi a quanto stabilito dal contratto, alle specifiche indicate nell’offerta, ai requisiti che è ragionevole aspettarsi in termini di affidabilità e usabilità e a quanto previsto dalle normative e dai regolamenti specifici vigenti al momento della conclusione del contratto.
I danni causati da negligenza, deterioramento o uso improprio non sono generalmente coperti dalla garanzia del produttore e/o venditore.
In ogni caso, questo non priva il cliente della garanzia legale, e in particolare della garanzia implicita o garanzia di conformità.
Il venditore si impegna a proporre la soluzione più adatta al cliente (per esempio la sostituzione del pezzo difettoso, la sostituzione dell’articolo, il rimborso). I costi di spedizione del reso sono a carico del cliente mentre le spese di spedizione al fornitore e di rispedizione sono a carico del venditore.
Se i clienti desiderano maggiori informazioni, possono contattare il venditore scrivendo direttamente a: info@VareseAtHome.shop
Articolo 11 - Consegna ed esecuzione
Il venditore porrà la massima cura nella ricezione e nella preparazione degli ordini di prodotti e nella valutazione delle domande per la fornitura di servizi.
Il luogo di consegna è l'indirizzo che il cliente ha comunicato al venditore al momento dell’ordine.
Conformemente a quanto previsto dall'articolo 4 di queste condizioni di vendita, il venditore si impegna a spedire la merce ordinata tempestivamente e comunque entro 30 giorni, a meno che sia stato concordato un periodo più lungo. Se la consegna subisce dei ritardi, o se un ordine non può essere eseguito in tutto o in parte, il cliente riceverà una comunicazione entro e non oltre 30 giorni dall'ordine. Il consumatore in questo caso ha il diritto di recedere dal contratto senza costi e eventualmente ha diritto ad un indennizzo.
In caso di recesso dal contratto ai sensi del comma precedente, il venditore provvederà a rimborsare il cliente nel più breve tempo possibile, entro e non oltre 14 giorni dopo la comunicazione di avvalersi del diritto di recesso.
Nel caso in cui la consegna di un prodotto ordinato risulti impossibile, il venditore si impegna a fornire un articolo di sostituzione a disposizione. Se il prodotto equivalente non è di gradimento, il cliente potrà restituirlo entro 14 giorni a spese del venditore (selezionare Il Mio Account "Reso"). Il questo caso il diritto di recesso non può essere escluso.
Il rischio di danni e/o perdita di prodotti grava sul venditore fino al momento della consegna al cliente o a persona da lui designata (non al corriere), ove non espressamente concordato.
Articolo 12 - Metodi di pagamento
Le modalità di pagamento
Per pagare l’ordine, al momento della convalida verranno proposti i seguenti metodi di pagamento:
- Carta di credito (Visa, Mastercard, Amex, Maestro)
- Apple Pay, Google Pay e Shop Pay
- Paypal (anche con Postepay)
- Bonifico bancario
- Pagamento in Contrassegno
Pagamento completo
- Il cliente dovrà effettuare il pagamento completo dei prodotti al momento dell’ordine, tranne nel caso in cui il cliente abbia scelto di pagare in contrassegno.
- Il venditore ha il diritto di rifiutare di spedire un ordine nel caso in cui esso non sia stato completamente pagato, salvo il caso del pagamento in contrassegno.
Articolo 13 - Reclami
Il venditore pubblica sul sito la procedura per i reclami e si occupa di reclami effettuati seguendo tale procedura.
I reclami circa l'attuazione del contratto dovrebbero essere inviati tempestivamente, con una descrizione chiara e precisa del problema da sottoporre al venditore, dopo che il cliente è venuto a conoscenza dei difetti.
Ai reclami presentati al venditore verrà risposto entro 14 giorni, conteggiati dalla data di ricevimento di ciascun reclamo. Se per un reclamo si prevede che la procedura di risposta duri più a lungo, entro il termine di 14 giorni il cliente riceverà una conferma di ricevimento del suo reclamo e un’indicazione sulla tempistica di risposta prevista.
Se il reclamo non può essere risolto di comune accordo, la relativa controversia verrà esaminata secondo le regole previste per la soluzione delle controversie.
Articolo 14 - Controversie
A partire dal 9 gennaio 2016 sono divenute applicabili le disposizioni introdotte con il D. Lgs. 6 agosto 2015, n. 130 e con il Regolamento UE n. 524/2013, in materia di Alternative Dispute Resolution e Online Dispute Resolution.
Lo scopo di questa normativa è quello di favorire la risoluzione amichevole delle controversie tra professionisti e consumatori attraverso metodi alternativi, quali, appunto, l’Alternative Dispute Resolution (c.d. ADR) e l’Online Dispute Resolution (c.d. ODR).
E’ stata a tal fine creata una piattaforma europea di Online Dispute Resolution (c.d. piattaforma ODR), consultabile al seguente indirizzo //ec.europa.eu/consumers/odr/. Attraverso la piattaforma ODR i consumatori potranno conoscere l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line delle controversie relative a un contratto concluso on-line in cui siano coinvolti.
Articolo 15 - Condizioni aggiuntive o differenti
L’inserimento di disposizioni aggiuntive o diverse rispetto a queste condizioni generali non può essere a svantaggio del cliente e deve essere memorizzato e messo a disposizione del cliente in modo accessibile.